Col termine “germogli” si intendono i semi germogliati di cereali, legumi ed altre specie vegetali di cui in cucina si utilizza tutto, dal chicco al germoglio. In casa sono facilissimi da preparare, sono economici, ricchi di principi nutrizionali e di sapori gustosi che variano in base al seme scelto, come fieno greco, erba medica, frumento (o grano), soia verde, miglio, ceci, fagioli, lenticchie, riso integrale, avena, girasole, etc.
vegetariano
Torta di mele vegan
Porzione singola | 173 g totali |
valore energetico | 350 kcal |
proteine | 4 g |
grassi | 14 g |
carboidrati | 58 g |
colesterolo | 0 mg |
purine | 4 mg |
fibre | 4 g |
PRAL | 0,35 |
gel di semi di lino per sotituire le uova nei dolci vegan
Insalata di cavolo (verza o cappuccio)
Porzione singola | 511 g totali |
valore energetico | 680 kcal |
proteine | 13 g |
grassi | 62 g |
carboidrati | 18 g |
colesterolo | 120 mg |
purine | 54 mg |
fibre | 10 g |
PRAL | -13,24 |
Crema di funghi
Porzione | 100 g totali |
valore energetico | 150 kcal |
proteine | 2 g |
grassi | 14 g |
carboidrati | 3 g |
colesterolo | 56 mg |
purine | 10 mg |
fibre | 1 g |
PRAL | -1,22 |
Tagliatelle ai funghi (senza panna e burro)
Porzione singola | 110 g totali |
valore energetico | 376 kcal |
proteine | 12 g |
grassi | 10 g |
carboidrati | 63 g |
colesterolo | 70 mg |
purine | 18 mg |
fibre | 6 g |
PRAL | 4,76 |